Introduzione
Il mercato dell'alimentazione infantile, inclusi prodotti come latte artificiale, latte di proseguimento, cereali per neonati e altri alimenti nutrizionali specifici per neonati, sta crescendo a passi da gigante. Questo è trainato da diversi fattori: la crescente consapevolezza della salute tra i genitori, la crescente domanda di formule premium, biologiche e specializzate, gli stili di vita frenetici con un numero maggiore di madri lavoratrici e l'espansione della distribuzione tramite e-commerce, soprattutto nei mercati emergenti.
Si prevede che il mercato dell'alimentazione infantile registrerà un CAGR del 7,9% dal 2025 al 2031.
Strategie di crescita
Premiumizzazione: con i bassi tassi di natalità in alcuni mercati sviluppati, un minor numero di figli si traduce in una maggiore spesa per figlio. Ad esempio, Nestlé SA sta puntando su prodotti per l'alimentazione infantile più costosi per compensare la riduzione della base di neonati.
Innovazione nei segmenti delle formule e degli alimenti: si sta assistendo a un passaggio verso formule speciali (per allergie, a basso contenuto proteico, biologiche, a base vegetale) e alimenti per bambini arricchiti (cereali fortificati, senza zucchero raffinato).
Espansione geografica e partnership locali: le aziende prendono di mira le regioni in rapida crescita come l'Asia-Pacifico, in particolare Cina e India, e creano joint venture o partnership per la localizzazione.
Digitalizzazione ed e-commerce: i canali online rappresentano i canali in più rapida crescita per l'alimentazione infantile. Le aziende stanno investendo di più nel potenziamento delle piattaforme dirette al consumatore e nel coinvolgimento digitale dei consumatori.
Sostenibilità e credenziali di "clean label": si assiste a una continua evoluzione verso prodotti "biologici", "clean label" e di provenienza etica. Packaging, trasparenza degli ingredienti e sostenibilità sono quindi fattori di differenziazione strategici.
Ottieni un report di esempio: https://www.theinsightpartners.com/sample/TIPRE00040706
Tendenze e opportunità future
Si prevede che le formulazioni speciali registreranno una crescita maggiore (ad esempio, un CAGR di circa il 9,8% entro il 2030) per i neonati prematuri, le allergie al latte vaccino e i disturbi metabolici, rispetto alle formule standard.
L'alimentazione infantile vegana e a base vegetale è emersa come categoria alternativa.
Nutrizione personalizzata e specifica per età: crescente domanda di soluzioni su misura per l'età, per la salute digestiva, il supporto immunitario e le funzioni cognitive.
Crescita nei mercati emergenti : in particolare, la regione Asia-Pacifico vedrà una crescita trainata dall'urbanizzazione, dal miglioramento dei redditi e dalla crescente consapevolezza, soprattutto in Cina e India.
E-commerce e marketing digitale: è il canale di distribuzione in più rapida crescita; le aziende che investono nei percorsi digitali dei consumatori guadagnano quote di mercato maggiori.
Sostenibilità e tracciabilità, dall'approvvigionamento degli ingredienti al confezionamento e alla produzione: le aziende che puntano su questi aspetti avranno un vantaggio competitivo.
Segmenti chiave
Per tipo di prodotto
Latte di proseguimento
Latte speciale
Latte per neonati
Bafood preparato
Bafood essiccato
Per modulo
Bafood solido e bafood liquido
Per canale di distribuzione
Commercio elettronico
Canale offline
Attori chiave con sviluppi recenti
Nestlé SA - Il segmento della nutrizione infantile di Nestlé ha contribuito in modo significativo alla crescita dei risultati semestrali, includendo marchi come NAN e Cerelac. L'azienda sta perseguendo la strategia di premiumizzazione: meno bambini a livello globale, ma maggiore spesa per bambino.
Danone SA – L'azienda si concentra su nutrizione specializzata e alternative vegetali/vegane. Ad esempio, ha investito attraverso la sua divisione di venture capital nella tecnologia del latte materno a base cellulare e ha lanciato marchi di latte in polvere ipoallergenico. Recentemente, Danone ha registrato una forte crescita nel suo business cinese del latte in polvere per neonati.
Abbott Laboratories - Abbott sta ampliando la capacità produttiva, ad esempio, nel suo stabilimento statunitense, lanciando al contempo versioni biologiche della sua linea Similac per soddisfare la domanda di prodotti clean-label.
Conclusione
La crescita sostenuta del mercato dell'alimentazione infantile è sostenuta dalle mutevoli preferenze dei genitori, dall'innovazione nella formulazione dei prodotti e dai cambiamenti demografici. Sebbene il latte artificiale standard rappresenti ancora la maggioranza, il futuro risiede in soluzioni speciali, premium, a base vegetale e personalizzate. In queste aree, le aziende che investono massicciamente in ricerca e sviluppo, coinvolgimento digitale e nei mercati emergenti, in particolare nell'area Asia-Pacifico, continueranno a far crescere il proprio business, mantenendo al contempo le proprie credenziali di conformità e sostenibilità.
Domande frequenti (FAQ)
Cosa sta guidando la crescita del mercato dell'alimentazione infantile?
Tra i fattori chiave rientrano la crescente consapevolezza sanitaria tra i genitori, l'aumento dei redditi nei mercati emergenti, la crescita delle madri lavoratrici che porta alla domanda di prodotti più comodi, la premiumizzazione (maggiore spesa per ogni figlio) e i canali di distribuzione digitale.
Quali segmenti stanno crescendo più velocemente?
Le formule speciali, come quelle per le allergie e per i neonati prematuri, stanno crescendo più rapidamente, così come i prodotti biologici/clean label e i canali di distribuzione online.
Quali aree geografiche offrono le migliori opportunità?
La crescita più rapida si sta verificando nella regione Asia-Pacifico, a causa dell'aumento dei tassi di natalità, dell'urbanizzazione e della maggiore spesa per l'alimentazione infantile. Nord America ed Europa sono mercati importanti, ma con una crescita più lenta.
In che modo i principali attori si stanno differenziando?
Attraverso l'innovazione (nuove formulazioni, biologiche/vegetali), partnership strategiche o alleanze locali, strategie di premiumizzazione, una maggiore diffusione digitale e dell'e-commerce e iniziative di sostenibilità.
Quali sono le principali sfide che il settore deve affrontare?
Conformità alle normative, nutrizione infantile altamente regolamentata; inflazione dei costi degli ingredienti e della produzione; difficoltà demografiche con calo delle nascite in molti paesi; interruzioni della catena di approvvigionamento, come dimostrato dalle passate carenze di latte artificiale; maggiore concorrenza da parte di operatori di nicchia/a base vegetale.